PROGRAMMA GIORNALIERO
ACCOGLIENZA: dalle 8.30 alle 9.00 nel cortile di ingresso
MERENDA (a cura dei genitori): dalle 9.45 alle 10.30 a turnazione fra le squadre nel giardino esterno o nelle sale del Museo dedicate (in caso di brutto tempo)
ATTIVITÀ E GIOCHI SCIENTIFICI: dalle 10.30 alle 13.00 sono previsti giochi, esperimenti e sfide scientifiche sul tema settimanale
PRANZO (a cura dei genitori): dalle 13.00 alle 14.00 in due turni (in sala conferenze e nello zoolab) e successivo momento di relax/gioco nel giardino esterno o nelle sale del Museo
ATTIVITÀ E GIOCHI SCIENTIFICI: dalle 14.00 alle 16.00 sono previsti giochi, esperimenti e sfide scientifiche sul tema settimanale
MERENDA (a cura dei genitori): dalle 16.00 alle 16.30 a turnazione fra le squadre nel giardino esterno o nella sala conferenze (in caso di brutto tempo)
ORE 16.30 – 17.00 conclusione attività con giochi in squadra
MARTEDì E GIOVEDì SONO PREVISTE ESCURSIONI DI INTERA/MEZZA GIORNATA A VILLA BORGHESE, AL BIOPARCO, A VILLA ADA, A VILLA TORLONIA E AL CENTRO LIPU (date settimanali ancora in via di definizione) –
LUNEDì 20 GIUGNO VERRA’ EFFETTUATA L’ESCURSIONE A VILLA BORGHESE PREVISTA PER IL MARTEDì
COSTI
Costo intera settimana: 150,00 € – Euro 100,00 con il contributo del MunicipioII (solo per intera settimana)
Il costo include assicurazione RCT.
I bambini devono portare il proprio pranzo, le merende del mattino e pomeriggio e una borraccia.
Costo settimana 28/06 – 2/07 (escluso 29/06): 130,00 €
PROMOZIONI
(le singole promozioni non sono cumulabili)
Fratelli: 145,00 € per ciascun fratello per l’intera settimana – 125,00 € per settimana dal 27/06 al 1/07 (escluso 29/06)
Costo giornaliero: Euro 35,00
Campus Scientifici Estivi 2022
IL PIANETA DELLE SCIENZE
FINALMENTE ripartono i Campus Scientifici Estivi del Museo Civico di Zoologia, tra sorprendenti creature terrestri attuali e fossili, magiche reazioni chimiche, avvincenti esplorazioni naturalistiche e tanto divertimento per immergersi nel Pianeta delle Scienze.
I Campus scientifici del Museo di Zoologia fanno parte del progetto Centri Estivi Diffusi del Municipio II di Roma Capitale e pertanto i partecipanti potranno usufruire di un contributo per ridurre i costi di iscrizione.
Dal 20 giugno al 9 settembre (con sospensione nel mese di agosto) Gli avventurosi/i coraggiosi scienziati partecipanti (dai 5 ai 12 anni) potranno scoprire, sperimentare e sfidarsi nelle sale, nei laboratori e nell’ampio spazio esterno del Museo, a suon di esperimenti, cacce al tesoro, prove e competizioni scientifiche.
Le esperienze previste in una settimana, saranno riferite ad una speciale tematica scientifica rivisitata e proposta in chiave ludica. Le tematiche saranno le seguenti:
1. Terre Emerse; 2. Fenomeni Naturali; 3. Creature Preistoriche.
Durante ogni settimana il Museo di Zoologia sarà, inoltre, il punto di partenza per 2 giornate di escursione in parchi e ville cittadine, altri “luoghi della scienza” o spazi dedicati ai bambini, per cimentarsi nel riconoscimento di tracce e suoni di uccelli, mammiferi e insetti tipici della nostra città o per prendere confidenza con i diversi spazi culturali della Capitale.
Siete pronti allora per un nuovo originale appuntamento estivo con le più avvincenti avventure scientifiche?
Non esitate … venite al Museo di Zoologia per vivere la Scienza da protagonisti!
“Terre Emerse” (20/06-24/06; 11/07- 15/07; 29/08- 02/09): il nostro pianeta è ricco di bellezze naturali capaci di togliere il fiato, dalle vette innevate alle spiagge dalle acque cristalline, dalle sconfinate foreste alle grotte sotterranee nascoste. L’avventura scientifica di questa prima settimana condurrà i partecipanti negli ambienti più affascinanti del nostro pianeta, alla scoperta di incredibili specie animali che abitano foreste, deserti, praterie e montagne. Imperdibili sfide e giochi di squadra fra emozionanti attività scientifiche ed avvincenti esplorazioni naturalistiche
“Fenomeni Naturali” (27/06-01/07; 18/07-22/07; 05/09-09/09): una settimana per testare, inventare e sperimentare attivamente come avvengono alcune spettacolari reazioni chimiche e svelare i misteri degli straordinari fenomeni che avvengono sul pianeta Terra. Dai tornadi ai fulmini, dalle eruzioni vulcaniche alla fotosintesi, per uno speciale Campus estivo che farà scatenare ingegno, fantasia e abilità individuali per unire scienza, fantasia, arte e divertimento… indossa il camice e gli occhiali e preparati per una spericolata competizione scientifica!
“Creature Preistoriche” (4/07-8/07; 25/07-29/07): anche il passato vuole la sua parte! Allora siete pronti per un’esperienza unica in compagnia di creature preistoriche e resti fossili? Proviamo a ricostruire e rivivere insieme gli avvenimenti del passato. Viaggiamo attraverso il tempo, le ere geologiche e le glaciazioni per andare a scoprire i segreti dei terrificanti rettili del Giurassico e gli incredibili eventi che hanno permesso l’origine della vita sul nostro Pianeta.
Ciascuna tematica sarà sviluppata durante un’intera settimana e verrà ripetuta in sequenza con le altre per l’intero periodo estivo.
Si prevede di formare gruppi omogenei, permettendo ai bambini di socializzare e sperimentare insieme in gruppo, rispettando sempre la normativa vigente relativa all’emergenza sanitaria COVID-19 :
- bambini dai 5 ai 12 anni, gruppo massimo 10/12 bambini e un educatore (minimo 8 partecipanti per far partire il gruppo).
Il servizio dei Campus Scientifici del Museo di Zoologia 2022 ospiterà massimo 6 gruppi.
Per evitare assembramenti in ingresso e in uscita sono stati definiti tre turni di ingresso e uscita dei bambini: 8:30 – 16:30; 8:45 – 16:45; 09:00-17:00. In fase di prenotazione telefonica, verrà concordato lo specifico orario per ogni gruppo di partecipanti.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE AI CAMPUS DEL MUSEO DI ZOOLOGIA
1. Telefonare allo 06 97840700 per effettuare la pre-iscrizione;
2. confermare la pre-iscrizione, compilando il modulo di iscrizione on-line che trovi di seguito;
3. prendere visione del regolamento campi estivi, dei costi e della nota informativa sulla privacy.
4. compilare e inviare a info@myosotisambiente.it il modello di autodichiarazione che certifichi le idonee condizioni fisiche del partecipante
5. Il saldo della quota deve essere effettuato – entro il giovedì della settimana precedente – in due modi:
- in contanti alla cooperativa presso il Museo di Zoologia o
- con bonifico bancario a:
Cooperativa Myosotis m.m. – Banco Popolare – IBAN: IT13Z0503403252000000000890 (specificando nella causale nominativo del bambino e la settimana di frequenza) e inviando la ricevuta del versamento effettuato tramite e-mail a info@myosotisambiente.it.
COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE AI CAMPUS DEL MUSEO
Myosotis Settore Ambiente
c/o Museo Civico di Zoologia
Via Ulisse Aldrovandi, 18 00197 Roma
Contatti
- Tel: 06 97840700
- Fax: 06 32609200
- info@myosotisambiente.it
Orari Segreteria
- 9.30-18.00 (lun-ven);
- 9.30-13.30 (sabato)